17.5 C
Campobasso
giovedì, Giugno 27, 2024

Maturità: da Ungaretti a Pirandello, dall’atomica all’era dei digitale: ecco le sette tracce della prima prova

AperturaMaturità: da Ungaretti a Pirandello, dall'atomica all'era dei digitale: ecco le sette tracce della prima prova

Ungaretti e Pirandello. Ma anche l’ ‘Elogio dell’Imperfezione’ di Rita Levi Montalcini, la scrittura che cambia nell’era digitale e una riflessione sull’uso della bomba atomica: sono le tracce proposte agli oltre 526mila studenti che da oggi iniziano gli esami di maturità. Le tracce scelte dal ministero per l’analisi del testo sono ‘Pellegrinaggio’ di Ungaretti e i ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’, testo quest’ultimo del 1925 in cui si affronta il tema del progresso tecnologico e si riflette sui possibili effetti. C’è poi un testo tratto da ‘Storia ‘Europa’ dello storico Giuseppe Galasso, in cui si invitano gli studenti ad una riflessione sull’atomica e sulla Guerra Fredda, e uno da ‘Riscoprire il Silenzio’ della giornalista Nicoletta Polla Mattiot. Tra i temi d’attualità, una delle tracce proposte è l’Elogio dell’Imperfezione della premio nobel Rita Levi Montalcini. C’è poi un testo tratto da ‘Profili, selfie e blog’ di Maurizio Caminito, in cui si chiede ai maturandi di riflettere sull’importanza e il senso del diario nell’epoca digitale, e uno di Maria Agostina Cabiddu – pubblicato sulla rivista dell’Associazione italiana costituzionalisti – sul valore del patrimonio artistico e culturale, nel quale si definisce ‘lungimirante’ l’intuizione dei padri costituenti di collocare tra i principi fondamentali della Carta la promozione dello sviluppo culturale, della ricerca scientifica e della tutela del paesaggio.

Ultime Notizie