di SERGIO DI VINCENZO Viale dei Pentri (dall’ingresso di Isernia nord), viale Tre Marzo (fino all’altezza del carcere), via Latina, corso Garibaldi, via Ponzio (nel tratto tra il tribunale e l’inizio del centro storico), e proseguendo per corso Marcelli, fino alla cattedrale: sono queste le strade interessate dal passaggio del Papa. Saranno chiuse al traffico dalle 7:00 di sabato mattina. Mentre già dalle 8:00 di questa sera scatta l’ordinanza del sindaco che prevede la rimozione delle auto in sosta lungo il tragitto, in modo da permettere il posizionamento delle transenne. Le altre strade cittadine resteranno aperte, ma è vivamente sconsigliato muoversi in auto. In effetti già oggi – per via di alcune limitazioni e preparativi ancora in corso – ci si sposta con qualche difficoltà. Sabato andrà sicuramente peggio: in città è previsto un afflusso notevole di gente, che rischia di portare a un vera e propria paralisi. In ogni caso lungo il percorso papale ci si potrà muovere liberamente – a piedi – fino alle 13:00. Ciò permetterà in particolare alle persone dotate di pass di accedere alle aree di aggregazione, anch’esse chiuse al traffico sin dalle 7 del mattino. Dopo le 13 si potrà solo attraversare dai varchi, presidiati dal personale addetto. Quando il Santo Padre partirà da Castelpetroso, il tragitto della papamobile sarà blindato. Lungo tutto il percorso del papa – ad eccezione delle aree di aggregazione – la gente potrà sistemarsi liberamente, il pass non serve. Isernia sarà aperta a tutti, almeno fino a quando sarà possibile accogliere gente. Dagli ingressi della città i pellegrini potranno muoversi con le navette. Vigili urbani e volontari daranno le informazioni necessarie sui parcheggi e quant’altro. Per chiarire ogni dubbio, la città sarà tappezzata da planimetrie del percorso, che daranno tutte le informazioni necessarie per gli spostamenti. Da Venafro le Ferrovie dello Stato hanno organizzato anche un treno speciale. Avrà una capienza massima di 400 persone e partirà alle 15:34. Per questo è consigliabile utilizzare anche gli altri treni che quotidianamente percorrono la tratta. Infine alcune precisazioni: i pass sono gratuiti, chi li vende è un truffatore. Si può assistere al passaggio del Papa anche dai balconi. Solo nel breve tratto di corso Marcelli sono previste delle limitazioni. I negozi resteranno aperti. E su richiesta del Comune resterà regolarmente aperto anche il centro commerciale In Piazza, proprio per venire incontro alle esigenze dei pellegrini.