Il problema è enorme, ed è sotto gli occhi di tutti. E tutti sembrano in movimento per adoperarsi a risolverlo. Poi, però, i fatti dicono altro e nelle campagne appena germogliate il passaggio dei cinghiali lascia il segno della devastazione.
Tirando le somme, i soli a rimetterci sono gli agricoltori che da anni lamentano la necessità di interventi concreti, che vadano al di là dei rimborsi dei danni che pure servono a lenire mancati guadagni.
Ma ormai è evidente che quelle misure sono largamente insufficiente, rispetto all’entità del problema, paragonabile ormai a una calamità naturale: alla siccità, all’esondazione di un fiume, a gelate impreviste. Tuttavia, se il capovolgimento del clima è appunto poco prevedibile, la presenza dei cinghiali è addirittura catalogata. Con numeri precisi. E con altrettanta precisione branchi invadono campi, distruggono raccolti, senza che i proprietari dei terreni e delle coltivazioni possano intervenire.
Un fallimento che parte dai livelli locali e arriva alle decisioni del governo, ancora da definire. Anche le associazioni di categoria da tempo hanno lanciato l’allarme. Gli imprenditori agricoli, già alle prese con costi raddoppiati per il caro energia, hanno la quasi certezza di dover pagare dazio ai cinghiali.
Siamo esausti e sfiduciati, hanno dichiarato dal Comitato degli allevatori, annunciando una manifestazione in piazza a Campobasso per il 3 maggio. Chiediamo ai consumatori e ai cittadini di partecipare, hanno esortato gli imprenditori, per far sentire anche la voce di chi, oltre ai produttori, paga le conseguenze di prezzi che lievitano per rimediare ai danni provocati da branchi fuori controllo.