Centinaia di ettari andati perduti nel corso degli anni a causa delle frane o di alluvioni. Danni enormi, soprattutto per gli agricoltori che hanno visto scivolare nel fango o sommersi terreni coltivabili e produttivi.
Lo rivela l’ultimo rapporto dell’istituto per la protezione dell’ambiente secondo il quale in Italia in circa mezzo secolo è andato distrutto quasi il 30 per cento di suolo agricolo.
E le regioni ad alto rischio idrogeologico, caratterizzate da frane e da fenomeni alluvionali come il Molise hanno subito i danni e le perdite maggiori, anche per effetto del cambiamento climatico in atto.
Un fenomeno che sarà analizzato nell’ambito della giornata mondiale del suolo in programma alla biblioteca di Ateneo dell’università del Molise a Campobasso.
Gli esperti sostengono che è necessario difendere il suolo con un adeguato riconoscimento sociale, culturale ed economico sostenendo il ruolo dell’agricoltura nelle aree interne.
L’abbandono dell’agricoltura e la perdita di suoli fertili pesa non solo sull’ambiente, ma anche sull’approvvigionamento alimentare del Paese in un momento in cui peraltro l’incertezza e la guerra stanno provocando difficoltà negli scambi commerciali favorendo le speculazioni.
È necessario – è la conclusione – riconoscere l’importanza del suolo, la sua rilevanza sulle dinamiche economiche e sociali, per promuovere la consapevolezza pubblica dei fenomeni che possono innescare la desertificazione, l’inquinamento o la perdita di suolo.
Di questo, e di tanto altro, si parlerà nel corso dell’incontro intitolato “Il suolo tra informazione e fake news”, programmato per domani alle 11, nella Sala “E. Fermi” della Biblioteca di Ateneo, a Campobasso, nell’ambito della Giornata Mondiale del Suolo