25.2 C
Campobasso
domenica, Giugno 30, 2024

Calcio, Lega Pro: gironi ufficiali. Campobasso nel girone B. Confermato il raggruppamento centrale per i lupi

EvidenzaCalcio, Lega Pro: gironi ufficiali. Campobasso nel girone B. Confermato il raggruppamento centrale per i lupi

Dopo la ratifica dell’ammissione del Milan under 23 che prenderà il nome di Milan Futuro al posto dell’Ancona escluso e delle date di inizio dei campionati, la federazione ha reso ufficiali anche i gironi di serie C confermando in pieno tutte le ipotesi si stampa circolate negli ultimi giorni. Per l’inserimento delle società under 23 si è proceduto con il sorteggio.

Il Campobasso è stato inserito nel gruppo B, quello dell’Italia centro settentrionale con la presenza di ben dieci regioni distinte e la prevalenza di squadre toscane, quattro, cioè Arezzo, Lucchese, Pianese e Pontedera; tre formazioni emiliane, Carpi, Rimini e la Spal di Ferrara, due marchigiane, Ascoli, appena retrocesso, e Pesaro; altrettante abruzzesi, Pescara e Pineto; tre squadre umbre, Gubbio, Perugia e la Ternana, appena scesa dalla serie B nello spareggio play out contro il Bari; due liguri, Sestri Levante ed Entella di Chiavari; una formazione veneta, i neo promossi del Legnago, un’altra sarda, la Torres di Sassari; infine, il Milan Futuro che giocherà le partite interne in provincia di Varese. L’Atalanta under 23 è finita nel girone B, la Juventus nel girone C.
A proposito delle squadre B, il Consiglio Federale odierno ha deliberato alcuni principi fondamentali concernenti il passaggio di categoria: la Seconda squadra potrà al termine del Campionato di Serie C 2024/2025 essere promossa al Campionato di Serie B, ma non potrà mai partecipare al medesimo Campionato della prima squadra, né ad un Campionato superiore.
Qualora al termine del Campionato di competenza, si verifichi un’ipotesi di compresenza della prima e della seconda squadra nella medesima categoria, la seconda squadra dovrà partecipare al campionato professionistico della categoria inferiore.
In caso di retrocessione della Seconda squadra al Campionato Nazionale di Serie D, la stessa potrà iscriversi al Campionato Dilettantistico 2025/2026, ferma restando le possibilità di ripescaggio in Serie C secondo le procedure previste per le Seconde Squadre.

Il girone B è inedito per il Campobasso: alcuni campi del genere furono toccati nella gestione Capone come quello del Pontedera o di Lucca dove giocava il Borgo a Buggiano. Il kilometraggio aumenta notevolmente rispetto al girone C dove ci sarebbe stato un concentramento di formazioni campane che avrebbero dato un netto taglio alle distanze.
Sembra che il gruppo B sia di gradimento pure alla società rossoblu che si aspettava una collocazione simile. Tante le società di blasone presenti, alcune nobili decadute come il Perugia e anche la stessa Spal che ha disputato l’ultimo campionato di serie A nel 2019/2020. Progetto ambizioso a Pesaro dove la società riparte da Roberto Stellone in panchina.

Capitolo riconferme: salutano Gonzales che dovrebbe andare alla Scafatese, Bonacchi che potrebbe rimanere in Lega Pro ma sarebbe attratto anche da un’offerta della Reggina di Pergolizzi e Abochelet che ieri ha raggiunto un accordo con il Vado ligure società di serie D. Di Filippo ha ricevuto un’offerta importante dall’Avezzano; rimane il nodo del contratto in essere sia per lui che per l’attaccante Romero.
Filipponi e Braglia hanno informalmente raggiunto un accordo di massima con il centrocampista classe 2004 Alessandro Pellitteri, nato vent’anni fa ad Asti. Le cronache piemontesi lo descrivono come una mezzala dotato di buona visione di gioco, ma anche buon senso del gol. Ha giocato ventidue partite ad Alessandria lo scorso anno, Lega Pro, girone A. E’ il primo nuovo tassello del Campobasso targato Braglia. A questi c’è da aggiungere il nome del portiere classe 2004 Andrea Sorrentino, ex Akragas che di fatto è un nuovo giocatore rossoblu. Cresciuto nelle giovanili della Salernitana, ha anche messo insieme sei convocazioni con la prima squadra in serie A.

A Termoli la conferma di molti elementi della scorsa stagione, ultimo Barchi in ordine di tempo, lascia ipotizzare un innalzamento degli obiettivi rispetto alla scorsa stagione. C’è da rifondare uno staff tecnico intorno alla figura di Carnevale. Lo stesso preparatore Filippo Argano potrebbe lasciare dopo l’annata in giallorosso. La società si sta muovendo anche per trovare un vice allenatore, un preparatore atletico e dei portiere.
Ad Isernia i lavori per il ritiro potrebbero scattare dal primo agosto con sede ancora da definire. Concentrazione rivolta non solo ai calciatori da riconfermare ma anche ai nuovi acquisti che potrebbero far fare un salto di qualità ancora maggiore alla rosa.

Ultime Notizie