Il Molise è tra le prime regioni italiane ad aver introdotto la sperimentazione del modello 4+2 negli istituti tecnici. Un modo nuovo di intendere la formazione che farà sempre più dialogare scuole, imprese e università.
È stato questo l’argomento al centro dell’evento “Il Modello 4+2, occupazione e competenze per il futuro”, organizzato a Isernia dall’Ufficio scolastico del Molise/ insieme alla Fondazione ITS Demos.
Dopo gli incontri negli istituti di Termoli, si è arrivati al “Fermi – Mattei”, una delle prime scuole in Molise a raddoppiare l’offerta formativa nella filiera 4+2.
In Molise sono presenti vari percorsi 4+2 in diversi istituti, tra cui il “Majorana” di Termoli, l’alberghiero “Federico di Svevia” e il “Boccadri – Tiberio”.
A livello nazionale, i percorsi quadriennali sono passati da 180 a 396 e quelli della filiera 4+2 da 225 a 628, ovvero il 210% in più.
Il Molise è tra le prime regioni italiane ad aver introdotto la sperimentazione del modello 4+2, reso possibile dalla Legge 121 dell’8 agosto 2024. Nei primi 4 anni si punta su esperienze on the job, discipline STEM, internazionalizzazione, didattica laboratoriale; nei due anni successivi, si passa alla formazione negli ITS Academy, per garantire un percorso più integrato tra scuola e lavoro.
L’istituto Fermi Mattei di Isernia ha già attivato un percorso quadriennale per Tecnici informatici e, dal prossimo anno, anche uno nel settore del Turismo.