12.4 C
Campobasso
lunedì, Febbraio 10, 2025

Uilca Molise: la chiusura degli sportelli bancari contribuisce allo spopolamento dei piccoli comuni

EvidenzaUilca Molise: la chiusura degli sportelli bancari contribuisce allo spopolamento dei piccoli comuni

La chiusura degli sportelli bancari, soprattutto nei piccoli centri, ha una qualche influenza sui comportamenti dei cittadini? A quanto pare sì. La domanda e la relativa risposta è stata formulata dalla Uilca, che, per il secondo anno consecutivo, ha presentato i dati che possono essere sintetizzati così : l’assenza di una banca riduce la propensione agli investimenti e contribuisce allo spopolamento dei piccoli centri. Nel 2024 le filiali bancarie sono scese sotto la soglia delle ventimila unità e il fenomeno ha toccato anche il Molise, che in 5 anni ha perso quasi il 30% degli sportelli bancari nei piccoli comuni. Uilca Molise ha condotto un questionario a campione, e su 10 intervistati, tutti si sono detti insoddisfatti dalla chiusura delle filiali, 9 su 10 hanno risposto che un bancomat non può sostituire il rapporto umano con un operatore di sportello. Un problema da non sottovalutare, se il Cnel ha posto le basi per una proposta di legge e sono nati i primi osservatori regionali per monitorare la situazione. In Molise 4 persone su 10 hanno dichiarato di andare in banca almeno una volta al mese e che, sparendo lo sportello, sono costretti a recarsi in un altro paese, facendo rilevare come la cosa faccia perdere tempo. Se poi non sono autonomi, devono aspettare che qualcuno possa accompagnarli e questo aggrava la situazione. Gli intervistati hanno poi espresso fastidio per il fatto di non avere più un operatore di sportello che possa consigliarli sugli eventuali investimenti. Gli intervistatori della Uilca hanno chiesto ai cittadini scelti a campione di ipotizzare delle soluzioni alternative all’abbandono delle filiali bancarie nei propri territori. Più della metà ha suggerito di aprire uno spazio alternativo, magari nel comune, dove si possano fissare appuntamenti settimanali, altri hanno proposto un punto informativo con la presenza di un bancario anche in altri luoghi, tipo un punto vendita. Ma il 20% ha risposto che nessuna forma alternativa può sostituire la filiale bancaria. La Uilca ha poi chiesto se la mancanza del servizio nel proprio comune possa influire sulla scelta di vivere in quel luogo e trasferirsi altrove. La risposta è stata affermativa. Insomma il risiko bancario, conclude il report 2024 di Uilca nazionale, sta contribuendo alla desertificazione delle aree rurali e montane del paese.

E in una regione come il Molise, già afflitta da altri problemi dovuti alla carenza di servizi essenziali, come strade e mezzi di trasporto, contribuisce allo spopolamento dei piccoli comuni.

Ultime Notizie