A che punto sono le opere pubbliche di Comuni e Regioni da realizzare con i fondi Pnrr? E’ stato pubblicato il monitoraggio della Svimez, L’associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, a meno di un anno e mezzo dalla scadenza del 2026. Lo studio conferma i ritardi nell’avvio delle amministrazioni meridionali le quali però, si legge, sono state al momento in grado di aprire cantieri per risorse pro capite significative.
In Molise, alla data del 13 dicembre 2024, secondo il monitoraggio, sono stati avviati da parte dei Comuni lavori per opere pubbliche pari a 127 milioni di euro, il 73% sul totale di quanto messo a disposizione dal Pnrr.
Le risorse pro capite, si legge nella tabella, ammontano a 437 euro, uno dei valori più alti d’Italia. Più a rilento, invece, i progetti infrastrutturali gestiti dalla Regione. In questo caso, sono in fase esecutiva il 43,6% per 58 milioni di euro. Le Regioni sono responsabili della realizzazione di un ventaglio più ampio di tipologie di opere pubbliche, rispetto ai comuni, incluse nelle sei missioni del Pnrr.