5 C
Campobasso
giovedì, Febbraio 20, 2025

Campania e Puglia senza acqua bussano alla porta del Molise

CronacaCampania e Puglia senza acqua bussano alla porta del Molise

La Campania riceve dal Molise risorse idriche che solo in parte compensano i quantitativi che la stessa Campania trasferisce alla Regione Puglia. I rapporti fra le regioni interessate sono regolati da accordi di trasferimento interregionale”.
Lo ha detto il vicepresidente della Regione Campania con delega all’ambiente Fulvio Bonavitacola, rispondendo al presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, sul tema delle spese energetiche dell’Aazienda Molise Acque per mandare acqua in Campania.
“Mi risulta – afferma Bonavitacola – che noi rispettiamo puntualmente i pagamenti previsti in favore del Molise. Se occorre sedersi ad un tavolo per aggiornare questi accordi per qualsiasi ragione, sarebbe utile che l’iniziativa sia assunta dall’Autorita’ di bacino del distretto dell’Appennino meridionale.
La Campania, come sempre, ha concluso Bonavitacola, non farebbe mancare la propria collaborazione secondo principi di leali rapporti istituzionali”.
Intanto, però, dall’altro confine regionale arriva la pressione della Puglia per avere l’acqua del lago di Guardialfiera, in parte inutilizzata secondo il governatore Michele Emiliano che di recente ha scritto alla presidente Meloni per chiedere un intervento del governo che favorisca il cosiddetto progetto Finocchito. Un innesto, cioè, che dall’invaso del Liscione dirotti parte dell’acqua verso il Tavoliere.
Non è ancora chiaro a quali condizioni e cosa ne arriverebbe al Molise. Ma con l’andamento climatico degli ultimi anni, il tema della siccità e delle risorse idriche è ai primi punti dell’agenda politica. E’ opportuno, dicono gli ambientalisti e le associazioni del mondo agricolo, che la politica non si faccia cogliere impreparata.

interruzione idrica isernia

Ultime Notizie