7.2 C
Campobasso
venerdì, Febbraio 21, 2025

Associazione mafiosa, estorsione, traffico illecito di rifiuti e turbativa d’asta: oltre 20 molisani tra i 47 indagati

AperturaAssociazione mafiosa, estorsione, traffico illecito di rifiuti e turbativa d'asta: oltre 20 molisani tra i 47 indagati

Quarantasette, di questi oltre 20 molisani, indagati a vario titolo, estorsione, traffico illecito di rifiuti e turbativa d’asta. Ma di mezzo c’è la droga. Coinvolte aziende del litorale ma non solo. Ricostruita una fitta rete di rapporti tra la malavita pugliese e quella molisana. La direzione distrettuale antimafia di Campobasso non ha tralasciato nulla. In oltre 100 pagine il procuratore Nicola D’Angelo ha messo in fila soggetti ed episodi. Carabinieri e Guardia di Finanza il braccio operativo. Nel faldone il territorio molisano è citato più e più volte, molti degli indagati risiedono sulla costa della nostra regione, Termoli, Guglionesi, Campomarino.

C’è però un primo apicale soggetto della Società Foggiana. L’uomo in Basso Molise aveva trovato terreno fertile per vendere droga, ma si faceva pagare cash solo in parte, una sorta di acconto. La restante parte però la richiedeva dopo, ma con pesanti interessi e non sempre in contanti, intimando ai clienti anche di vendere le proprie attività.
Tante persone coinvolte. Dall’indagine vengono fuori connessioni estorsive legate al mancato pagamento di sostanze stupefacenti, al traffico illecito di materiali speciali e pericolosi – tra cui l’amianto – da parte di aziende dislocate lungo la costa molisana che sono riuscite a ottenere profitti in assenza di autorizzazioni e con false attestazioni.
Nell’azione estorsiva frequente emergono minacce, parolacce e atti di violenza. Pressione quotidiana da chi richiedeva soldi con interessi.
Dall’indagine, portata avanti anche con intercettazioni ambientali, spuntano numerose attività illegali accompagnate da intimidazioni, prptsgpnisri soggetti della provincia di Foggia in contatto con esponenti della malavita locale.

I tronconi d’inchiesta sono vari, in uno emerge un aspetto rilevante riservato a imprese che operano nel comparto ambientale, a contatti con qualche amministrazione del Basso Molise e a funzionari coinvolti a vario titolo: tra questi ultimi spiccano anche alcuni professionisti.

Ultime Notizie