5.1 C
Campobasso
sabato, Febbraio 22, 2025

Casi sospetti di tubercolosi bovina, la verità nelle analisi sulle carcasse

CronacaCasi sospetti di tubercolosi bovina, la verità nelle analisi sulle carcasse

Di cosa sono morti i tre bovini rintracciati dai guardiaparco all’interno del fiume della Zittola? E quanti sono i capi di bestiame contagiati nei comuni di Pizzone e Montenero Val Cocchiara. I servizi veterinari di Asrem e carabinieri forestali stanno monitorando una situazione complicata sul fronte della diffusione della TBC bovina: quel che appare ormai evidente/ è che il territorio della provincia di Isernia che cade nel parco nazionale perderà la qualifica di luogo indenne dalla tubercolosi. È Luciano Sammarone, direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, a ribadirlo ai cronisti.
Saranno gli esami dell’istituto zooprofilattico di Isernia a stabilire le cause del decesso delle tre mucche trovate senza vita in località Pantano della Zettola. Dai primi accertamenti è emerso che almeno uno degli animali apparterrebbe a un allevatore di Alfedena, proprietario di un’azienda agricola situata nei pressi del Pantano: in caso di contagio accertato da TBC, bisognerà individuare delle contromosse.

Escluse le possibilità di contagio derivante dalla libera circolazione dei cavalli allo stato brado, come paventato
dal Nucleo Operativo Tutela Animali Ambiente. Il timore è che i contagi possano espandersi: l’ente provinciale di Isernia si dice pronto a fare la sua parte.

Ultime Notizie