
E’ una norma che tra le sue finalità ha anche quella di colmare una lacuna legislativa in materia. E’ La proposta di legge sui criteri per classificare le strutture ricettive, approvata dalla Giunta regionale. In sostanza integra le disposizioni previste e in più,, in riferimento all’iter di segnalazione di inizio attività esso viene attivato tramite lo Sportello unico, il suap del Comune competente per territorio, laddove delegato.
Il testo normativo recepisce, dunque, e attua i contenuti della normativa nazionale sulla ‘Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale’.
La legge, in particolare, ha la finalità di disciplinare l’offerta turistica ricettiva e balneare regionale articolata in tutte le sue tipologie. Prevede, inoltre, obblighi a carico dei titolari delle strutture, attività di vigilanza delle autorità competenti, ma anche sanzioni per chi viola.
Restando in tema di turismo da domani al 28 febbraio, a Termoli si svolgerà il corso di formazione “Sistemi Amministrativi Efficienti e Criteri per l’Assegnazione della Bandiera Blu”, finanziato nell’ambito del programma Interreg IPA South Adriatic. L’iniziativa, che coinvolge la Fondazione Turismo e Cultura Molise, ha l’obiettivo di rafforzare le competenze degli operatori turistici e delle amministrazioni locali sulla sostenibilità ambientale e le buone pratiche amministrative legate all’assegnazione del riconoscimento.