9.4 C
Campobasso
lunedì, Marzo 31, 2025

“Il linguaggio di genere”: a confronto giudici, avvocati e giornalisti

Attualità"Il linguaggio di genere": a confronto giudici, avvocati e giornalisti

Si terrà il 28 marzo 2025, dalle 15:30 alle 18:30, sulla piattaforma Zoom, un evento di grande rilevanza organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Larino, che affronterà il delicato tema del linguaggio giuridico e degli stereotipi di genere. L’incontro, intitolato “Il Linguaggio di genere”, vedrà la partecipazione di numerosi esperti, tra cui giudici, avvocati e giornalisti, per un’analisi approfondita delle dinamiche di genere nel contesto legale e comunicativo.

L’evento è stato organizzato dall’avvocato Valeria Cacchione, presidente comitato pari opportunità.

L’evento avrà luogo sotto l’alto patronato di personalità istituzionali di spicco, tra cui il presidente del Tribunale di Larino, dottor Michele Russo, e il presidente del Coa Larino, avvocato Michele Urbano. Saranno presenti anche altre figure professionali di rilievo, come l’avvocato Paola Cantelmi, delegata alle Pari Opportunità del Coa Larino, e l’avvocato Micaela Bruno, Direttrice della Scuola Forense Frentana.

Gli Interventi:

L’evento vedrà gli interventi di esperti provenienti da diversi ambiti. La dottoressa Roberta D’Onofrio, giudice della Corte d’Appello di Roma, affronterà il tema “Il Linguaggio Giuridico e gli stereotipi di genere”, analizzando come il linguaggio del diritto possa rafforzare o perpetuare stereotipi di genere. Un altro contributo rilevante sarà quello dell’avvocato Rossella De Franco, presidente del Cpo di Siena, che parlerà di “Stereotipi e discriminazioni: le rappresentazioni di genere attraverso il linguaggio e le immagini”, evidenziando come i media e la società contribuiscano a costruire e diffondere queste rappresentazioni.

Infine, la dottoressa Dalila Catenaro, giornalista e scrittrice, tratterà il delicato tema della “Violenza di genere nell’informazione: forme di comunicazione e linguaggio”, portando l’attenzione sulla responsabilità dei media nella diffusione di una narrativa corretta e rispettosa.

Moderazione e Crediti Formativi:

A moderare l’incontro sarà l’avvocato Giovanna Bisaccia, vicepresidente del Cpo di Larino, che guiderà la discussione sui temi proposti e stimolerà il confronto tra i relatori e il pubblico.

L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Larino, e i partecipanti avranno diritto a 4 crediti formativi, un’opportunità preziosa per gli operatori del diritto che desiderano aggiornarsi su temi tanto attuali quanto fondamentali per la professione legale.

Con questo incontro, si intende non solo promuovere un dibattito costruttivo sul linguaggio giuridico e il suo impatto sulle pari opportunità, ma anche sensibilizzare su come la comunicazione influenzi la percezione della violenza di genere e degli stereotipi nella nostra società.

Ultime Notizie