Risorse per oltre 290 milioni per i programmi di sviluppo economico e crescita dell’occupazione, di cui quasi 100 milioni in più per quest’anno.
Altri fondi dall’Europa e dal governo nazionale e risorse per avviare i progetti già finanziati per circa 400 milioni di euro dell’Accordo di programma con la presidenza del consiglio dei ministri per utilizzare i fondi di coesione e sviluppo.
La giunta regionale, nell’ultima seduta, ha approvato la legge di stabilità del 2025 e il bilancio di previsione per il triennio 2025 2027.
Le delibera, fanno sapere da via Genova, sono state già trasmesse al nuovo collegio dei revisori dei conti per il parere previsto e tutti gli altri adempimenti. Gli atti andranno ora in commissione bilancio e dopo le audizioni e l’approvazione delle due proposte di legge tutto passerà all’esame del consiglio, entro il 30 aprile.
Sarà un anno decisivo, ha commentato l’assessore Gianluca Cefaratti, per avviare una nuova stagione di investimenti a favore di associazioni, cittadini, imprenditori, enti locali.
L’impegno che le strutture regionali dovranno garantire sarà sicuramente ampio per favorire l’immediato utilizzo delle risorse disponibili.
Nel Bilancio di previsione, ha aggiunto Cefaratti, particolare attenzione è stata dedicata alla diminuzione del debito e al risanamento del deficit sanitario.
Per quanto la Legge di Stabilità, fanno sapere sempre dalla Regione, tra gli altri interventi nel piano immobiliare è più ricompreso l’ex-Hotel Roxy, che sarà demolito e ricostruito per destinarlo a nuova sede regionale, per un investimento di 30 milioni.