13.7 C
Campobasso
mercoledì, Aprile 30, 2025
13.7 C
Campobasso
mercoledì, Aprile 30, 2025

Ripristino della strada interpoderale Morge Campanaro, il sindaco di Trivento, Pavone, replica alla consigliera Stinziani: si rilegga la delibera di giunta per evitare inesattezze

TriventoRipristino della strada interpoderale Morge Campanaro, il sindaco di Trivento, Pavone, replica alla consigliera Stinziani: si rilegga la delibera di giunta per evitare inesattezze

“La consigliera e capogruppo del gruppo consiliare “Trivento Sempre” Avv. Sandra Stinziani – scrive il sindaco Pavone –  in un suo comunicato recente, è intervenuta per evidenziare i meriti dell’amministrazione di cui faceva parte per il finanziamento dei lavori di ripristino della strada interpoderale Morge Campanaro che, ha detto bene la consigliera, abbiamo comunicato alla cittadinanza, anche sui canali social. È curioso che la consigliera ci rimprovera un atteggiamento che ha caratterizzato il loro quinquennio amministrativo, ossia quello di non riconoscere i meriti degli altri, così come, per esempio, è stato fatto in occasione dell’inaugurazione del rione Casalotti, non dicendo una parola sull’amministrazione che aveva preso il finanziamento, e con questo ci hanno costruito anche parte della campagna elettorale per le scorse comunali, avendo, forse, poco altro, da rivendicare ai cittadini. Mi preme, pertanto, rispondere punto per punto alla tenace e combattiva consigliera, in quanto, a differenza di quanto accadeva al sottoscritto quando era all’opposizione, dove non ho mai ricevuto risposta ai miei interventi, oltre che non aver mai sentito un intervento della consigliera in consiglio comunale, nonostante fosse vicesindaco ed assessore, al contrario loro, ho degli argomenti per rispondere. L’unica cosa che ha colto con esattezza la consigliera è che il finanziamento è stato spostato, perché probabilmente l’attività di programmazione e di studio che ha descritto quando la sua amministrazione fece la richiesta di finanziamento non è stata poi così certosina, evidenziando anche una scarsa conoscenza del territorio comunale, ironia della sorte, proprio nella contrada dove lei risiede. Infatti, l’intervento è stato spostato, in quanto la Regione Molise ci ha segnalato che gli interventi da realizzarsi a valere su quei fondi erano possibili solo su strade INTERPODERALI, quindi probabilmente alla consigliera è sfuggito il particolare che la strada che la sua amministrazione aveva indicato non è una strada INTERPODERALE, ma una strada COMUNALE. Strada COMUNALE che la consigliera cita e sulla quale siamo intervenuti con fondi comunali qualche mese fa. Il nuovo intervento riguarda la strada INTERPODERALE Morge Campanaro, oggetto di quasi tutti gli interventi elencati dalla consigliera nel suo intervento, tranne quello che è stato effettuato qualche mese fa con fondi comunali. Se questo è stato possibile, ed è per questo che ho ringraziato l’ufficio tecnico e il geom. Miserere, è perché abbiamo dovuto fate tutti gli adempimenti in brevissimo tempo (nonostante l’assenza del responsabile tecnico e con, quindi, un ufficio tecnico in carenza di organico), compresa la modifica del progetto esecutivo.  Pertanto, la consigliera farebbe bene a rileggersi bene la delibera di giunta perché probabilmente, se lo avesse fatto, avrebbe evitato di dire inesattezze. Mi preme, inoltre, ribadire alla consigliera che quello che hanno fatto (qualche sopralluogo con l’ufficio tecnico, forse per pubblicare anche qualche foto che “stavano lavorando”, e qualche lettera spedita alla regione) rientra nei doveri (minimi) di un’amministrazione. In merito alle economie di cui la consigliera parla, siccome mi accusa di poca trasparenza, aggiungo che, oltre alle economie di cui parla, abbiamo fatto richiesta anche per altre economie per circa 99 mila Euro, denotando, anche in questo caso, una scarsa conoscenza delle cose. Una cosa che sfugge alla consigliera, però, è che in questo caso queste devono essere riprogrammate, se fossero stati così bravi come si definiscono, potevano utilizzarle, mentre in questo modo, se la Regione non ci autorizzerà ad utilizzarle, le perderemo, quindi se dovessero arrivare non sarà certamente merito loro (preme anticiparlo alla consigliera così evita di scrivere quando informeremo la cittadinanza e può risparmiare energie per cose più utili alla comunità), perché, a tal proposito, abbiamo approvato due DIP, anche perché siamo stati diverse volte in Regione per questo motivo. In merito alla progettazione e alla programmazione che ci invita a fare, non crediamo di poter prendere lezioni dalla consigliera e dal suo gruppo. Sarebbe interessante capire cosa intende la consigliera per programmazione. Nel caso specifico di questo intervento, avevano, forse, programmato che ci sarebbe stato l’alluvione e che poi avrebbero chiesto i fondi? Programmazione in questo caso significava fare un progetto prima che accadesse l’alluvione e fare delle azioni preventive per mettere in sicurezza quell’area. Mi vengono in mente tanti altri esempi di buone pratiche di programmazione a cui abbiamo assistito nel quinquennio di amministrazione Corallo. Penso, ad esempio, al parcheggio al centro storico, prima approvato, poi si è rinunciato al finanziamento dicendo che “l’area individuata non era idonea al parcheggio”, ma poi quando è stato approvato il piano di fabbricazione il parcheggio al centro storico è previsto sempre nella stessa area. Per non parlare del progetto del turismo delle radici, finanziamento che ha preso la sua amministrazione (ma in realtà è un finanziamento che il ministero ha dato a tutti i comuni) e a valere del quale hanno presentato un progetto in cui si andavano, sostanzialmente, a finanziare le sagre o, addirittura, le feste private (ricordo, anche con un certo orgoglio, che tra l’elenco delle manifestazioni avevate inserito anche un appuntamento conviviale privato che insieme con i miei amici facciamo da molti anni in via Torretta il 14 Agosto). Noi abbiamo preso in mano quel progetto e lo abbiamo in parte stravolto, e con quel finanziamento stamperemo guide turistiche in 6 lingue diverse, faremo cartellonistica per il centro storico, abbiamo fatto dei laboratori con i ragazzi, un convegno e stipulato un protocollo di intesa con la CIM. Onestamente, senza peccare di presunzione, questo mi sembra leggermente più visionario e più impattante sul territorio rispetto a quello che era stato presentato dalla sua amministrazione (anche se in realtà lo avevano scritto altri). Ancora, penso alla zona industriale dove l’unica cosa che sono riusciti a fare in 5 anni è l’accordo transattivo con il consorzio, fatto, peraltro, a ridosso della campagna elettorale delle comunali, lasciandoci un’area abbandonata a sé stessa e senza che è stato affrontato il problema della comunità montana, proprietaria dell’area, cosa non da poco. Intanto, noi, in meno di dieci mesi, abbiamo ottenuto un finanziamento di 900 mila euro, mentre i cari colleghi dell’opposizione ne hanno perso uno da 2 milioni e quindi, al contrario di quanto afferma la consigliera Stinziani, l’assessore Miserere si dà da fare e non pensa a farsi le foto. Non si capisce, inoltre, il fatto che la consigliera Stinziani sottolinei che l’assessore Miserere è anche responsabile tecnico negli altri comuni, forse vuole ricordarlo a sé stessa l’ennesima volta, visto che probabilmente, se lo avesse saputo e avesse studiato bene le leggi, avrebbe evitato, insieme al suo gruppo, di fare l’esposto all’ANAC per la sua nomina a responsabile del settore tecnico. La programmazione e la progettazione la facciamo ed è stata fatta in questi scarsi 10 mesi. Penso, per esempio, alla progettazione fatta per la nuova programmazione SNAI, dove Trivento ha programmato interventi per 530 mila euro circa ed ha avuto un ruolo di primo piano, al contrario di quanto accaduto con la vostra amministrazione dove abbiamo avuto le briciole, con un finanziamento di 199 mila euro spalmato su 4 comuni e che peraltro abbiamo dovuto recuperare noi, in quanto la regione sollecitava il comune dal 2021! Ricordo quando in consiglio comunale chiedevo all’allora maggioranza della SNAI e mi veniva risposto che non sapevano niente e che “facevano loro”, intendendo con loro gli altri comuni e il gruppo di progettazione, ovviamente. Il tutto, in un contesto molto precario, in quanto, ricordo alla consigliera Stinziani, ci siamo insediati e ci siamo ritrovati senza segretario, senza responsabile tecnico e senza responsabile del settore amministrativo, al contrario loro che, quando si sono insediati nel 2019 hanno trovato un comune in pieno organico e con un segretario titolare, un responsabile tecnico a tempo pieno, un responsabile amministrativo ed un responsabile finanziario, oltre a tre vigili a tempo pieno e tutti gli uffici a pieno organico. Vogliamo rassicurare la consigliera Stinziani che altre novità arriveranno a breve in termini di programmazione e finanziamenti, quindi la invito a stare serena. Infine, quando dice che lei è autodidatta e fa tutto da se, mentre il sottoscritto avrebbe un addetto stampa, voleco comunicare alla Stinziani che non ho un addetto stampa, ho semplicemente chi ci cura la grafica e le altre cose al contorno, e, tra le altre cose, lo fa gratis, perché, fortunatamente, abbiamo tante persone che ci vogliono bene e che credono in noi. Più che un addetto stampa – chiude Pavone – le consiglierei un esperto di comunicazione, anche perché, se davvero sono stati così bravi, come mai la gente ha premiato, in maniera netta, la nostra proposta? Piuttosto, quindi, che fare esposti e ricorsi elettorali, invito la consigliera Stinziani a lavorare su loro stessi e cercare di essere collaborativi con la maggioranza, probabilmente questo atteggiamento pagherà di più di quello che stanno dimostrando in questi mesi”.

Ultime Notizie