15.9 C
Campobasso
sabato, Aprile 12, 2025

L’associazione Avis di Trivento, nata 41 anni fa, inizia la donazione e raccolta del plasma. L’intervista al presidente Berardinelli, da poco riconfermato

TriventoL’associazione Avis di Trivento, nata 41 anni fa, inizia la donazione e raccolta del plasma. L’intervista al presidente Berardinelli, da poco riconfermato

L’associazione Avis di Trivento, nata 41 anni fa, inizia la donazione e raccolta del plasma. L’intervista al presidente Berardinelli, da poco riconfermato.

Dopo una lunga storia alle spalle, con 41 anni di attività, non solo quelle specifiche di donazione del sangue, ma anche di sensibilizzazione, ricreative e socio-culturali più in generale, l’Avis di Trivento ha iniziato questa nuova e delicatissima avventura, per il rilievo che ha a livello di cure mediche poste dalle nuove frontiere scientifiche: la donazione e raccolta del plasma. In questa intervista, rilasciata dall’architetto Roberto Berardinelli, riconfermato da poco al vertice, ci spiega il ruolo dell’associazione, i suoi obiettivi, raggiunti e da raggiungere.

Presidente Berardinelli, innanzitutto facciamo gli auguri per l’ennesima fiducia avuta dai suoi soci, chiamati a rinnovare la carica apicale. Una riconferma per lei, auguri anche di buon lavoro per i prossimi quattro anni.

Intanto la ringrazio per gli auguri, è per me un orgoglio e uno sprono a fare sempre meglio per la collettività, consapevole della responsabilità alla quale sono chiamato, considerato il delicato servizio che rendiamo.

L’Avis di Trivento si è da sempre contraddistinta per il suo fervore ed entusiasmo. Oggi possiamo dire che questo impegno costante è aumentato, arrivando alla donazione del plasma. Cosa ci dice in merito?

Prima che le racconti cosa siamo riusciti a fare di nuovo nel corso di questo mese di aprile, devo fare una dovuta premessa. Bisogna sapere che pazienti di tutto il mondo ricevono cure di ogni tipo, che sarebbero assolutamente impensabili e irrealizzabili se non esistesse un’eccellente fornitura di plasma necessaria allo sviluppo di cure, terapie e medicinali. Il plasma utilizzato a questo scopo proviene naturalmente dalle donazioni volontarie e gratuite ed è pertanto essenziale assicurarsi che sempre più persone donino il proprio plasma. Quindi la donazione di plasma riveste un ruolo fondamentale nella cura di molte patologie croniche anche rare. Si pensi che molti disordini genetici possono essere trattati unicamente attraverso la somministrazione di plasma o sostanze da esse estratte. Pertanto chi decide di donare il plasma offre la possibilità di salvare molte vite umane e di aiutare chi non ha un’alternativa. Dopo 41 anni dalla nascita in Trivento dell’associazione Avis e quindi di donazioni e raccolte di sangue abbiamo iniziato la donazione e raccolta anche del plasma.

Martedì 1° aprile 2025 rimarrà una data storica per la sua associazione. In questo giorno, presso la sede del Poliambulatorio di Trivento, in via Acquasantianni, si sono sottoposti al trattamento ben 7 soci donatori di plasma. Un nuovo capitolo e iniziamo a sfogliare le prime pagine con il chiederle chi può donare il plasma

Basta avere l’età compresa tra i 18 e i 60 anni con un peso corporeo maggiore o uguale a 50 kg. Ovviamente persone sane, già sottoposte a diverse analisi del sangue che possono donare il plasma in totale sicurezza sia per loro che per chi lo riceve. Mentre per la donazione del sangue, in un anno può avvenire quattro volte per l’uomo e solo due volte per la donna, per quanto riguarda il plasma, indistintamente sia l’uomo che la donna possono sottoporsi a tale procedura due volte al mese, cioè ogni 14 giorni. Questo non equivale a dire che i donatori di Trivento si dovranno sottoporre alla donazione di plasma due volte al mese, è chiaro.  C’è un problema anche di disponibilità, la maggioranza dei soci sono lavoratori autonomi o dipendenti di privati e questo significa non poter, pur volendo, avere tanti permessi per venire a donare. Approfitto di ringraziare tutti per la grande generosità e solidarietà che nutrono nei confronti di coloro che ogni giorno attendono sacche di sangue necessarie per sopravvivere. Ciò che chiedo loro e mi auguro che possano farlo, di venire a donare il plasma non 24 volte ma 6 volte l’anno. Ciò sarebbe già un bellissimo risultato. Comunque, sono ottimista poiché ci sono circa 50 persone che hanno dato la propria disponibilità alla donazione.

Allarghiamo le sfere delle competenze, a livello regionale cosa si sta facendo per la donazione di plasma?

Purtroppo anche nel Molise, come in tante altre regioni, ancora non si arriva all’autosufficienza. Bisogna, quindi, lavorare ancora tanto, sollecitando e facendo capire ai donatori la grande necessità di donare non solo il sangue ma anche il plasma. Sono convinto che nella nostra Associazione ci sia tanta bontà e generosità tra i donatori che presto saremo in grado di dare un fattivo e grande contributo alla causa del Molise. L’Avis di Trivento sarà sicuramente tra le prime associazioni presenti sul territorio regionale ad assicurare il maggior numero di sacche da donare all’ospedale e contribuire così al raggiungimento del fabbisogno annuo della regione. Molto presto i donatori che hanno dato la disponibilità saranno contattati per essere invitati alta serata di presentazione della donazione di plasma. Preciso che in tale occasione ci sarà un medico ospedaliere che illustrerà tutto ciò che ce da sapere sul “Mondo Plasma” e soprattutto risponderà a tutte le domande dei presenti.

Ultime Notizie