“Storia dell’Agricoltura Molisana”, la nuova fatica letteraria e ricerca scientifica dell’agronomo Michele Tanno. Il testo edito da Volturnia Edizioni si preannuncia quale pietra miliare dell’Agricoltura regionale, un crocevia interessante ed unico di storia, di tecniche colturali, di tradizioni: in sintesi, un panorama vastissimo ed intimo che riporta alle radici e che svela, semplicemente e senza tanti artifici, la cultura di un popolo, che silente ed inavvertitamente si tramanda. Non solo, con discreta audacia, quasi sottaciuta, si spinge anche oltre segnando i nuovi confini delle nuove terre. Un volume completo, in tutte le sue molteplici sfaccettature, “La Storia dell’Agricoltura Molisana – Evoluzione metodi, mezzi, allevamenti, colture e ruolo dei protagonisti” sarà presentato lunedì 14 aprile 2025, a partire dalle ore 17.00, presso l’Auditorium ex GIL “Arturo Giovannitti”, in via Milano a Campobasso. L’evento, aperto a tutti gli interessati e voluto da Volturnia Edizione, ha ricevuto il Patrocinio dell’Assessorato regionale alle Politiche Agricole e Agroalimentari. Il programma prevede: i saluti di Salvatore Micone, Assessore alle Politiche Agricole e Agroalimentari, Sviluppo rurale e Pesca e Programmazione Forestale; le relazioni di Letizia Bindi e Angelo Belliggiano, docenti dell’Università del Molise; modera, Rossana Varrone, Direttrice Unitre Campobasso. Sarà presente l’autore, Michele Tanno.
“Il volume di Michele Tanno ben documentato e analitico, ma anche appassionato e partecipato, sulla storia dell’agricoltura del Molise, restituisce alla sua terra dimenticata una storia importante mai scritta o adombrata, quella dell’agricoltura, del lavoro faticoso dei contadini, dei braccianti senza terra, di agronomi importanti, seppur provinciali e rimasti in ombra”.