16.9 C
Campobasso
lunedì, Aprile 28, 2025

Italian Book Festival a Toronto, omaggio allo scrittore molisano Giose Rimanelli

EvidenzaItalian Book Festival a Toronto, omaggio allo scrittore molisano Giose Rimanelli

Remo Di Giandomenico, attuale presidente dell’Azienda autonoma di turismo e soggiorno del Molise, era sindaco di Termoli quando ricevette in dono delle composizioni dedicate alla città adriatica. Scritti che si prestavano ad essere musicati perché chi li aveva composti e poi donati non era uno qualsiasi, ma era Giose Rimanelli, autore, poeta, scrittore, nato a Casacalenda nel 1925 da mamma molisana nata in Canada. Rimanelli, di cui quest’anno si celebrano i 100 anni della nascita, anche dopo il suo trasferimento nel paese dell’acero rosso, per tutta la vita mantenne forte e vivo il suo legame con la sua terra d’origine. Ed è a lui che quest’anno a Toronto, dove la comunità molisana è grandissima e vivace, verrà dedicato Librissimi, l’Italian Book Festival. Una serie di incontri dedicati al Molise e alla sua cultura aperti dal concerto Molise My home, Lino Ruffo canta Giose Rimanelli, una prima mondiale. A spiegare i dettagli in conferenza stampa il presidente dell’ATS del Molise che presenzierà all’evento

“L’abbiamo fatto per senso di amicizia e affetto- ha spiegato Di Giandomenico- Abbiamo musicato queste ballatelle, come le chiamava Giose, scritte su 32 pagine di carta meccanografica per computer. Un omaggio ad un autore probabilmente più amato dai molisani che vivono altrove che da quelli nella nostra regione”.

Il concerto sarà riproposto in autunno a Campobasso, ma nel frattempo si pensa ad altre iniziative per collegare il Molise ai suoi oriundi in Canada, comunità molto numerose tra Toronto, Montreal e Ottawa. Per esempio il mese molisano che si svolgerà l’anno prossimo in Canada. Occasioni importanti, ha rimarcato il presidente del consiglio Quintino Pallante, per uno scambio vantaggioso sia da un punto di vista affettivo che economico per entrambe le comunità, il Molise di oggi e il Molise che vive altrove. “ Dobbiamo consolidare i nostri rapporti coi corregionali sparsi nel mondo e pensare non solo ad un turismo di ritorno ma anche accogliere quelli che vorrebbero tornare a vivere in Molise. Mi auguro che il consiglio regionale voglia destinare maggiori risorse in bilancio per queste iniziative rispetto a quelle già iscritte al momento”, ha concluso Pallante.

Ultime Notizie