1.6 C
Campobasso
mercoledì, Febbraio 5, 2025

DIAMO UN NOME ALLA R.S.A. di LARINO

RegioneDIAMO UN NOME ALLA R.S.A. di LARINO

Il 2012 è stato dichiarato dal Consiglio d’Europa “Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra Generazioni” con lo scopo, tra gli altri di aumentare la consapevolezza sul contributo delle persone anziane alla società e il ruolo importante che i giovani svolgono per la società nel suo insieme e di richiedere una maggiore cooperazione e solidarietà tra le generazioni.

Da alcuni mesi è in funzione a Larino una Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) gestita direttamente dall’ASReM. e collocata in alcuni locali del Presidio Ospedaliero “Vietri”.

Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono presidi che offrono a soggetti non autosufficienti, prevalentemente anziani non curabili a domicilio, un livello “medio-basso” di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, accompagnata da un livello “alto” di assistenza tutelare ed alberghiera.

Cosimo Dentizzi, il geriatra responsabile della struttura, afferma che “la R.S.A. deve essere una struttura aperta che interagisce con il territorio perché crediamo che solo in questo modo si possa garantire un soggiorno sereno ai suoi ospiti.

E’ nostra intenzione denominare ( “battezzare”) la nostra R.S.A. e crediamo che sia bello se il nome fosse scelto dai ragazzi che frequentano le scuole medie dell’ambito territoriale del Distretto di Larino”.

Per questo, tramite le direzioni scolastiche, gli studenti sono stati invitati a suggerire un nome entro il 30 ottobre .

Il nome prescelto sarà reso noto nel corso di una manifestazione pubblica che avrà luogo nel mese di Novembre a cui saranno invitati tutti i ragazzi che hanno partecipato alla iniziativa.

Il dr. Dentizzi, insieme alle assistenti sociali Maria Manrico eDaniela Romano e alla fisioterapista Marzia La Vecchia, inoltre, hanno dato la loro piena disponibilità, se ritenuto utile nell’ambito dell’attività didattica e formativa, a tenere incontri nelle scuole sul ruolo degli anziani nella società odierna.

 

Ultime Notizie