5.2 C
Campobasso
mercoledì, Febbraio 19, 2025

Giornata della Medaglia d’Onore ai soldati di Trivento deportati e internati nei lager nazisti 1943/45

TriventoGiornata della Medaglia d’Onore ai soldati di Trivento deportati e internati nei lager nazisti 1943/45

Giornata della Medaglia d’Onore ai cittadini di Trivento deportati e internati nei lager nazisti 1943/45. Dopo un periodo di interruzione a seguito della pandemia dovuta al Covid – 19, sempre su iniziativa di Tonino Fossaceca, si riparte con la Giornata dedicata ai soldati triventini che nel corso del secondo conflitto mondiale sono stati deportati in Germania e per i quali è stato concesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri di insignirsi della Medaglia d’Onore (Legge n. 296/2000). Appuntamento fissato per lunedì 17 febbraio 2025, alle ore 16.15, presso la chiesetta di Sant’Antonio di Padova a Trivento. Tutti i familiari dei medagliati e i cittadini sono invitati a prendere parte a questa toccante celebrazione e cerimonia, che rinnova la memoria di uno dei periodi più bui della storia moderna.

La Medaglia d’onore ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti 1943-1945 è una decorazione destinata ad onorare tutti i cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale, tra il 1943 ed il 1945, con riferimento sia agli Internati Militari Italiani (Italienische Militär-Internierte, IMI) che ai civili.

La legge n. 296 del 27 dicembre 2006, istitutiva della distinzione onorifica, dispone la “concessione di una medaglia d’onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, ai quali, se militari, è stato negato lo status di prigionieri di guerra, e ai familiari dei deceduti, che abbiano titolo per presentare l’istanza di riconoscimento dello status di lavoratore coatto”.

Il legislatore italiano, dopo aver sancito che “la Repubblica italiana riconosce, a titolo di risarcimento soprattutto morale, il sacrificio dei propri cittadini deportati ed internati nei lager nazisti nell’ultimo conflitto mondiale” ha individuato nella “medaglia d’onore” un opportuno riconoscimento simbolico.

La medaglia d’onore è coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in metallo (bronzo), con nastrino. Al dritto porta lo stemma della Repubblica Italiana con intorno la scritta: “Medaglia d’Onore ai cittadini italiani deportati ed internati nei Lager nazisti 1943-1945” ed al rovescio, dentro ad un cerchio di filo spinato spezzato, che dimostra la libertà ritrovata dal nazifascismo, è inciso il nome e cognome dell’internato o del deportato.

 

Ultime Notizie