14.1 C
Campobasso
sabato, Febbraio 22, 2025

Disavanzo sanitario, la Regione presenta un piano decennale di rientro al Governo

AperturaDisavanzo sanitario, la Regione presenta un piano decennale di rientro al Governo

E’ arrivato sul tavolo del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il Piano di Rientro della Regione Molise per la copertura del disavanzo sanitario. A spedirlo, il presidente della Regione, Francesco Roberti.

Il dato dal quale si parte è la ricognizione del disavanzo, un precipizio di milioni che si sono accumulati dal 2008 ad oggi nonostante l’accensione di mutui e gli interventi statali per evitare il collasso del sistema. Ad oggi, al netto dei pagamenti e delle rimesse già effettuate, la somma effettiva da pagare al 31 dicembre 2023 è pari a 121 milioni. Il debito dal quale si partiva era in realtà più alto, 133 milioni, ma l’incremento di gettito derivante dall’aumento dell’IRAP e dell’addizionale IRPEF ha ridotto la somma da versare.

Il piano presentato dalla Regione prevede, al netto dei 45 milioni di euro per gli anni 2025 e 2026, la copertura del debito attraverso l’utilizzo degli appostamenti in bilancio attualmente destinati all’indebitamento finanziario. In pratica, dal 2028, la regione potrà utilizzare quelle somme attualmente destinate ad estinguere il debito maturato nei confronti dell’Inps a seguito dei mancati contributi versati in occasione degli eventi calamitosi del 2002 e poi dovuti.

Tradotto dal linguaggio minerale dei numeri, la regione a partire dal 2028 potrà contare su 7 milioni di euro all’anno da destinare all’estinzione del disavanzo sanitario.

La tempistica proposta dalla Regione è questa: dal 2025 al 2027 una prima fase di verifica con tappe semestrali; dal 2033 al 2035 Estinzione copleta del disavanzo. Considerato che siamo nel 2025 e tutta la storia si concluderà nel 2035, è possibile affermare che se i numeri e il Padreterno la manderanno bene al Molise, tra un decennio finalmente questa storia sarà finita.

Ultime Notizie