11.7 C
Campobasso
mercoledì, Aprile 16, 2025

Il Wwf Molise sostiene la campagna di sensibilizzazione ai cambiamenti climatici: “Ora Polare”

EvidenzaIl Wwf Molise sostiene la campagna di sensibilizzazione ai cambiamenti climatici: “Ora Polare”

ora_polare_504x504_v1_24540Con il ritorno dell’ora solare, per l’occasione “Ora Polare”, il Wwf lancia una campagna di particolare attenzione al clima, che si protrarrà fino al 30 novembre, giorno in cui i leader mondiali si incontreranno a Parigi alla Conferenza sul clima “COP 21”. Il Wwf si augura che il governo italiano si presenti all’incontro con proposte di azioni concrete, coerenti con le affermazioni del Presidente del Consiglio del 22 giugno: “per i prossimi sei mesi il clima è una priorità” e “oggi il nostro nemico è il carbone”.

L’appello, però, è rivolto a tutti e non solo ai governanti. C’è bisogno di gesti semplici e intelligenti, tutti i giorni. Se in questi ultimi sette mesi di ora legale l’Italia ha potuto risparmiare circa 220 mila tonnellate di CO2 in atmosfera, grazie ai minori consumi di elettricità, anche col passaggio all’ora solare è possibile continuare a risparmiare energia e gas serra. “L’impegno dei singoli cittadini è fondamentale per invertire la rotta dei cambiamenti climatici – ha osservato Donatella Bianchi, presidente del Wwf Italia – ognuno di noi ha un potere straordinario nascosto nei piccoli gesti quotidiani. L’appuntamento di Parigi è un passo fondamentale per ottenere un accordo sul clima per tutta la comunità mondiale, ma l’energia di questo cambiamento sta tutta nelle nostre mani”.

Con l’ora polare arrivano anche pagine informative con consigli utili completamente “eco” (www.wwf.it/orapolare). Molte le attività su facebook e su twitter. La campagna sarà pienamente sostenuta a livello locale dal Wwf Molise.

“Il nostro piccolo territorio è particolarmente esposto a effetti climatici anomali – ha dichiarato il Wwf Molise – si trova in condizioni di estrema fragilità, complice una gestione del territorio troppo spesso poco attenta. A questo va aggiunto l’abbandono delle attività agricole a favore di altre attività poco legate alla vocazione territoriale. Allora per affrontare i cambiamenti climatici – ha concluso il Wwf Molise – bisogna cambiare mentalità, perché difendere il nostro pianeta e il nostro territorio, promuovendo un senso di sviluppo per una migliore qualità della vita, è una questione morale più che ambientale”.

Ultime Notizie